DANIEL BOLLIGER

Curatore

Nato in Svizzera, Daniel Bolliger ha studiato fotografia, elaborazione delle immagini e belle arti all'Università delle Arti di Zurigo (ZHdK), nonché in scambio con la Kunstakademie Düsseldorf con Thomas Ruff come mentore per una mostra al NRW-Forum Düsseldorf. Ha completato il suo master presso la School of Visual Arts di New York. Lì, la sua tesi è stata nominata per l'Adobe Achievement Awards. La cerimonia di premiazione si è svolta a Pechino. Il lavoro ha attirato una grande attenzione internazionale e ha portato alla sua svolta professionale. 

Daniel Bolliger ha vissuto per molti anni a New York, Los Angeles e Londra. Da decenni lavora a livello internazionale come fotografo, specialista di post-produzione e direttore creativo nei settori della pubblicità e dell'arte. 

A New York ha lavorato per Gloss Studio, un'azienda leader nei servizi per i media che annovera tra i suoi clienti numerose aziende influenti e società globali. Tra queste, Gucci, Dior, Louis Vuitton, Armani Exchange, Alexander McQueen, IWC Schaffhausen e molte altre. Ha lavorato anche per fotografi famosi come Steven Meisel, Craig McDean, Mikael Jansson, Josh Olins, Terry Richardson ecc. e per celebrità come Bruce Willis, Robert Redford, Christy Turlington, Jennifer Lawrence, Kate Hudson, Lewis Hamilton e Shaun Ross. Il lavoro di Bolliger è apparso in pubblicazioni come Vogue, i-D, DAZED, WSJ, Schön!, Master Mind: Art Direction and Visionary Photography, e molte altre. 

Daniel Bolliger vive attualmente a Zurigo e lavora come Direttore Creativo e Motion Designer presso Imaculix AG nei settori del film, dell'animazione e del cinema. Persegue con passione il suo sogno d'infanzia di studiare animazione. 

"Mi interessano le opere progressive. Realizzate in modo classico come la fotografia, ma anche con variazioni entusiasmanti all'interfaccia con i nuovi media e le nuove tecnologie. È importante che le opere abbiano una profondità e un messaggio. E che siano visivamente emozionanti. Per quanto possa sembrare profano, una buona foto è sempre una buona foto". 

SITO WEBINSTAGRAM